Intervista a Djuna Bernard
Legata alla nuova rubrica ScoutEU di Camminiamo Insieme, vi proponiamo per il numero “PARTECIPARE”, pubblicato online la settimana scorsa, l’intervista a Djuna Bernard, giovanissima vicepresidente del Parlamento lussemburghese e sorella scout ;)
Delitto…e castigo?
Qual è la differenza fra la giustizia retributiva e giustizia riparativa?
Dopo aver vissuto un campo di servizio sull'isola di Nisida, carcere minorile di Napoli, il Clan Lungo Sentiero del Gruppo Cormano 1 ha scelto di approfondire il tema riguardo al carcere italiano attraverso il Capitolo.
Per non dimenticare…
24 agosto 2016 una scossa di magnitudo 6 e 30 ottobre una seconda scossa di magnitudo 6.5. A distanza di cinque anni con il clan abbiamo ripercorso le zone terremotate che sono rimaste immutate...
SCOUT FOR FUTURE
Abbiamo incontrato (virtualmente) Laura e Giacomo attivisti del movimento FRIDAYS FOR FUTURE e abbiamo raccolto la loro testimonianza per il numero “PARTECIPARE”. Qui trovate la versione integrale del testo.
Nord e Sud o ITALIA?
Le riflessioni sul divario tra Meridione e Settentrione di una comunità R/S di Bari...
E!state Liberi!
Tre comunità R/S in servizio insieme a Maiano di Sessa Aurunca, presso il bene confiscato “Alberto Varone” dove ha sede ormai dal 2004 la cooperativa sociale “Al di là dei sogni”.
Comunità o Community?
Letteralmente il significato è lo stesso ma sono due concetti molto diversi. Dal lockdown del marzo 2020 la dimensione reale e quella virtuale dell’incontro e della relazione sono diventate un tutt’uno ... ma quali sono le regole nella Community? Quali le attenzioni che dobbiamo avere?
Una nuova e originale ROUTE in ABRUZZO
Siete stanchi delle solite e monotone routes? Non vedete l’ora di scoprire nuovi luoghi e camminare su strade nuove? State leggendo l’articolo giusto... Benvenuti in Abruzzo!
FEDELI e RIBELLI
Il giovane Capo Riparto del Milano II, Giulio Cesare Uccellini, poi Kelly, questi “improperi” proprio non poteva accettarli e si ribellò! Diede origine alle Aquile Randagie: un gruppo che, negli anni dal 1929 al 1945, accolse oltre 150 persone di Milano, Monza, Parma che rifiutarono un’educazione di violenza e di odio.