Una web radio per dare voce alla gente

Radio DaDa é in onda sulla piattaforma di webradio Spreaker e il suo motto  é Per aulis in libertas. E' questo il frutto dell'ambizioso progetto lanciato dal clan 3 Ponti di Fiumicello in provincia di Udine, intervistato nel Quartiere Arancione. Lo scopo principale della web radio è quello di essere un palcoscenico, un megafono che dia voce alla cittadinanza del paese friulano. L'idea è nata qualche mese fa. I ragazzi hanno messo in funzione gli strumenti necessari offerti dal loro capo ...

"Mai rinunciare ai sogni, anche se fa male"

“Non rinunciate ai sogni vocazionali della vostra giovinezza, anche quando vi provoca dolore”. Questo il cuore della tavola rotonda “Realizzare i propri sogni e costruirsi un futuro” organizzata dal gruppo Agesci Ferrara 6 con la partecipazione di Mauro Magatti, sociologo ed economista, e Luigino Bruni, economista e storico del pensiero economico. “Il fatto che sognamo giorno e notte - sottolinea Magatti - indica che la nostra mente non è fatta per stare prigioniera del luogo in cui ...

"Sono le 10.02 e 35 secondi… dichiaro aperta questa assemblea"

"Dichiaro aperta questa assemblea: speriamo di finire il prima possibile; prima di scioglierci per il caldo". Con tono formale, ma non senza un po' di autoironia, Agnese (Foggia 6) avvia così i lavori del Consiglio nazionale dei rover e scolte che sabato devono approvare la Carta del coraggio. Prima, però, l'ultima fatica sotto il grande tendone da circo che ospita il parlamentino degli alfieri: la discussione sulle mozioni (una sessantina). Gli alfieri sono in uniforme, concentrati. Prima ...

Ingiustizie? Come una piramide rovesciata: ecco perchè

“All'inferno era rimasto un solo posto disponibile e all'esterno una fila lunghissima di dannati che aspettava di entrare. Satana uscì per decidere a chi assegnare l'unico posto: l'avrebbe ottenuto l'anima peggiore. Si rivolse ad un signore e chiese: 'Cosa hai fatto tu di cattivo nella tua vita?' e il signore: 'Io? Niente, assolutamente niente'". E Satana: "E tu davvero, di fronte a tutta questa malvagità, non hai fatto nulla?"."'Certo",' rispose il signore. "Allora prego, il posto è ...

"I giovani e la Chiesa oggi": riflessioni, dubbi, richieste

I giovani e la Chiesa oggi è il titolo della tavola rotonda che si è tenuta l’8 agosto nel quartiere della Fedeltà. Condotta dal clan del Pordenone 2, sono stati protagonisti Luciano Manicardi della comunità monastica di Bose, don Antonio Rizzolo della comunità dei Paolini di Vicenza e direttore della rivista Credere e Alberto Chiara, caporedattore responsabile di Famiglia Cristiana. Si è discusso del gap tra giovani e Chiesa, mostrato dalle statistiche da record illustrate da Alberto ...

Imed e la sua storia di detenzione

Nel laboratorio Oltre il muro di cinta, Elena del Perugia 1 e Gianvittorio, Responsabile regionale dell'Umbria, chiedono ai partecipanti di riflettere su ciò che si trova al di là del muro: i “delinquenti”, coloro che non vogliamo vedere. Porta la sua testimonianza Imed, un tunisino che vive in Italia da 12 anni. È arrivato in Italia a nuoto clandestinamente, si è imbarcato e ha viaggiato di nascosto sotto i camion. La sua è una storia davvero difficile: per due anni vive in una ...

A me gli occhi, facce da Route

Volti e sorrisi dalle pagine di Camminiamo Insieme….e oltre!

Signori, è di scena il coraggio: in 5 veglie

Scende la sera e i palchi si accendono, nei Quartieri della città delle tende. Protagonisti sono i ragazzi, che animano la serata con le veglie R/S, rappresentazioni dei risultati dei loro percorsi di riflessione, durati un anno, sulle strade di coraggio proposte per il capitolo nazionale (il coraggio di amare, il coraggio di essere Chiesa, il coraggio di essere cittadini, il coraggio di farsi ultimi, il coraggio di liberare il futuro). Sono veri e propri spettacoli interattivi che mescolano ...

Favorire l'integrazione tra i primi e gli ultimi del mondo

Nel quartiere della Fedeltà si è tenuta nella mattinata dell’8 agosto la tavola rotonda dal titolo Primi e ultimi: dov'è il mio posto?. Coordinata da rover e scolte del Venezia 6, la tavola rotonda ha visto gli interventi di Luciana Delle Donne, Suor Giuliana Galli e Don Roberto Davanzo. Il tema della tavola rotonda, che ha coinvolto circa 150 ragazzi dei vari sottocampi, è nato da una domanda che i ragazzi del Venezia 6 si sono posti all’inizio della loro strada di coraggio: quella di ...

Roberta Pinotti a San Rossore: "Sono una sorella scout"

A sorpresa, il ministro della Difesa Roberta Pinotti arriva nella serata di venerdì a San Rossore per visitare il grande campo scout che in questi giorni ospita i 30.000 rover e scolte protagonisti della Route nazionale. Accolta da Capo Guida e Capo Scout, Giuseppe Finocchietti e Rosanna Birollo e dai Presidenti del Comitato nazionale Agesci, Marilina LaForgia e Matteo Spanò, e da altri vertici dell'Associazione, Pinotti sottolinea subito di sentirsi "a casa" per i suoi lunghi trascorsi ...